visto che vi avevo promesso anche qualcosa di non culinario e più intellettuale passo ora a proposte di film e libri su....
LA VERDE IRLANDA
Film:
Mickey Bo and Me:storia dell'amicizia di due bambini dei due quartieri opposti di Belfast
Nel nome del padre: film che non necessita di commenti...non è un film da domenica sera però ne vale davvero la pena!(non è la solita coltellata nello stomaco gratuita)
L'uomo di aran:devo confessare che ne ho visto solo alcuni spezzoni però è un film ambientato nelle isole Aran bellissime isole sperdute nell'oceano davanti alla cittadina di Galway(che mi ha ospitato per 5 mesi e che porto nel cuore). Merita anche solo vedere queste bellissime isole sperdute all'estremo ovest europeo.
Svegliati Ned: decisamente un film da domenica sera!Esilarante commedia ambientata in un paesino della Republic of Ireland dove un uomo muore d'infarto quando viene a sapere di aver vinto al lotto
Libri:
Figlie di Erin-Voci di donne dell'Irlanda del Nord di Silvia Calamati: libricino che ho letto di recente e che racconta le storie di donne che hanno subito soprusi e vissuto tragedie nel periodo di scontri tra unionisti e lealisti. Linguaggio semplice e livello letterario non altissimo ma una bella lettura per saperne di più su questa fase recente della storia europea da noi poco conosciuta
The Hat shop on the corner di Marita Conlon McKenna: libro di svago ambientato a Dublino dove una ragazza lascia il suo lavoro in un'azienda per rilevare il negozio di cappelli della madre. Uno dei commenti sul retro di copertina dice "warm and uplifting" e direi che ci ha azzeccato in pieno!Ti tira davvero su se sei un'inguaribile romantica come me
domenica 11 maggio 2008
PANCAKES semplice ricetta per un'ottima colazione in stile USA

foto scattata durante il mio viaggio a NY sett 06
Avete mai visto quelle bellissime frittelline che sembrano un po' delle crepes più spesse che si vedono sempre nei telefilm americani?ma sì quelle che mangiano a colazione a casa oppure in quei bellissimi locali chiamati diner?se qualcuno è un fan di "una mamma per amica" come me non può non aver visto i pancakes che fa Luke nel suo locale!
Pancakes
Ingredienti:
1 tazza di farina
2 cucchiai di zucchero
1 bustina di lievito
1 uovo
1 pizzico di sale
175 ml di latte
Preparazione
mescolate tutti gli ingredienti partendo dalla farina e facendo attenzione alla formazione di grumi. L'impasto che ne risulta è piuttosto liquido (se qualcuno ha presente è molto simile a quello delle crepes). Lasciar riposare l'impasto per una mezz'ora circa e poi riscaldare un padellino rigorosamente anti-aderente. Versare un mestolo di impasto alla volta nel padellino e vedrete che l'impasto gonfia subito. Dopo circa 30 secondi girare la frittella e quando è sufficientemente dorata levarla dal fuoco. Procedere così fino alla fine dell'impasto.
I pancakes osno buoni mangiati caldi e guarniti con marmellate, nutella, zucchero e tipicamente americano lo sciroppo d'acero
BACALHAU COM NATAS ricetta per un buonissimo piatto unico
Come promesso arriva la mia ricetta per il buonissimo "Bacalhau com natas" piatto a base di baccalà tipico del Portogallo. Letteralmente significa baccalà con panna
INGREDIENTI:
cipolla(2 cipolle)
olio
carote (4 carote)
patate (5 patate)
latte/ panna
farina (un cucchiaio)
un tuorlo d'uovo
baccalà (un pesce intero di solito il peso si aggira sul chilo) il pesce deve essere già pronto ovvero se sotto sale bisogna farlo dissalare nell'acqua per un giorno e se secco bisogna metterlo a bagno un giorno prima
PREPARAZIONE
Tagliare le cipolle e le carote in piccoli pezzetti. Farle (sof)friggere in olio d'oliva in una padella capiente.
Nel frattempo far bollire il baccalà in una pentola piena d'acqua per circa 15/20 min dal momento dell'ebollizione. Quando è pronto pulirlo e tagliarlo a pezzetti
Far bollire anche le patate fino a farle diventare schiacciabili con la forchetta.
A questo punto togliere le carote dal fuoco aggiungervi il baccalà sminuzzato e le patate schiacciate. In questo miscuglio aggiungere un cucchiaio di latte o di panna da cucina, un cucchiaio di farina e un tuorlo d'uovo.
Quando il miscuglio è omogeneo disporlo in una terrina bassa e metterlo in forno per circa una mezz'ora. Quando compare una crosticina superficiale il piatto è pronto.
INGREDIENTI:
cipolla(2 cipolle)
olio
carote (4 carote)
patate (5 patate)
latte/ panna
farina (un cucchiaio)
un tuorlo d'uovo
baccalà (un pesce intero di solito il peso si aggira sul chilo) il pesce deve essere già pronto ovvero se sotto sale bisogna farlo dissalare nell'acqua per un giorno e se secco bisogna metterlo a bagno un giorno prima
PREPARAZIONE
Tagliare le cipolle e le carote in piccoli pezzetti. Farle (sof)friggere in olio d'oliva in una padella capiente.
Nel frattempo far bollire il baccalà in una pentola piena d'acqua per circa 15/20 min dal momento dell'ebollizione. Quando è pronto pulirlo e tagliarlo a pezzetti
Far bollire anche le patate fino a farle diventare schiacciabili con la forchetta.
A questo punto togliere le carote dal fuoco aggiungervi il baccalà sminuzzato e le patate schiacciate. In questo miscuglio aggiungere un cucchiaio di latte o di panna da cucina, un cucchiaio di farina e un tuorlo d'uovo.
Quando il miscuglio è omogeneo disporlo in una terrina bassa e metterlo in forno per circa una mezz'ora. Quando compare una crosticina superficiale il piatto è pronto.
giovedì 8 maggio 2008
i viaggi di rulli-di cosa si tratta....
cari amici lettori del mio blog vi porterò in un viaggio intorno al mondo (un po' eurocentrico a dire il vero come viaggio!) per scoprire ricette, libri e film legati ai posti da me visitati negli ultimi anni.
Prima meta sarà il Portogallo visto che è il più recente(facendo una fuga di qualche giorno dagli impegni Ssis mi son fatta un bel pontone per il 25 aprile)
Allora a presto con una buona ricetta per il "Bacalhau com natas"....
Prima meta sarà il Portogallo visto che è il più recente(facendo una fuga di qualche giorno dagli impegni Ssis mi son fatta un bel pontone per il 25 aprile)
Allora a presto con una buona ricetta per il "Bacalhau com natas"....
martedì 6 maggio 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)